itenfrde+39 329 288 1337 info@laviasilente.it
+39 329 288 1337 info@laviasilente.it
itenfrde

LE VIE SILENTI MINORI: Vallo di Diano 4 giorni

1 TAPPA: Sala Consilina – Laurino
2 TAPPA: Laurino – Cuccaro Vetere
3 TAPPA: Cuccaro Vetere – Sanza
4 TAPPA: Sanza – Sala Consilina

La Via Silente Minore Vallo di Diano ti porterà a conoscere una delle aree meno frequentate del Parco Nazionale del Cilento, il Vallo di Diano. Scoprirai deliziosi borghi medievali e paesi fantasma, salite mozzafiato e discese rigeneranti, e imponenti siti patrimonio UNESCO.

Puoi modulare il percorso nel modo che ritieni più opportuno, per conoscere le strutture convenzionate clicca qui

Il percorso è ad anello e parte da Sala Consilina che puoi raggiungere in macchina oppure in autobus con le compagnie Flixbus, Itabus e Autolinee Curcio.  

Descrizione:

Il viaggio parte da Sala Consilina, scendendo attraverso il Vallo di Diano fino al borgo medievale di Teggiano, che merita una visita. Prosegui poi in piano fino alle pendici del Corticato, dove inizi una salita di circa 10 km con tornanti che ti porta a una sella tra il Monte Motola e il Cocuzzo delle Puglie. Scendendo, incontri Sacco, da cui puoi deviare per Roscigno Vecchia, un affascinante paese abbandonato che testimonia i borghi cilentani di un tempo. Il percorso continua per Piaggine e Laurino, dove ammiri i resti del castello e il Convento di Sant’Antonio da Padova, ora anche struttura ricettiva. Lasciata Laurino, ti dirigi verso Stio e Moio della Civitella. Da qui, il tragitto ti conduce a Cannalonga, Novi Velia e Massascusa, ripercorrendo parte della Via Silente classica a ritroso. Segui poi per Cuccaro Vetere e Sanza, sosta ideale per esplorare il Cervati o l’inghiottitoio di Vallivona. Infine, fai ritorno a Sala Consilina, con una sosta consigliata a Padula per la spettacolare Certosa di San Lorenzo, patrimonio UNESCO.