itenfrde+39 329 288 1337 info@laviasilente.it
+39 329 288 1337 info@laviasilente.it
itenfrde

LE VIE SILENTI MINORI : Basso Cilento 4 giorni

1 TAPPA: Castelnuovo Cilento – Rofrano
2 TAPPA: Rofrano – Morigerati
3 TAPPA: Morigerati – San Giovanni a Piro
4 TAPPA: San Giovanni a Piro – Castelnuovo Cilento

La Via Silente Minore Basso Cilento ti porterà a conoscere il territorio racchiuso tra le pendici del Monte Cervati e la frastagliata costa del Golfo di Policastro, in un connubio perfetto tra mare e montagna. 

Puoi modulare il percorso nel modo che ritieni più opportuno, per conoscere le strutture convenzionate clicca qui.

Il percorso parte dall’Infopoint Via Silente a Castelnuovo Cilento che puoi raggiungere in treno – la stazione più vicina è Vallo della Lucania/Castelnuovo Cilento (4 km) – oppure in macchina. 

Descrizione: 

Da Castelnuovo parti subito in salita attraverso i paesi di Ceraso, nota per il centro storico in pietra, Cuccaro Vetere, arrocata su un ripido promontorio, Montano Anitlia e infine Rofrano alle pendici del Monte Cervati. Superato il passo a 866 metri di quota, in discesa raggiungi Sanza. Da Sanza segui la segnaletica stradale della Via Silente e scopri i paesi di Caselle in Pittari, il paese del Palio del Grano, Morigerati con la sua oasi WWF dedicata alla risorgiva del fiume Bussento, e Casaletto Spartano con la famosa Cascata dei Capelli di Venere. Proseguendo incontri il borgo dei pescatori di Scario e ancora San Giovanni a Piro con il Cenobio dei Monaci Basiliani. Dopo la tappa di San Giovanni a Piro prosegui lungo la costa da Marina di Camerota fino a Pisciotta; qui hai la possibilità di tuffarti nelle splendide acque di tre delle marine più conosciute della Campania: Camerota, Palinuro e Pisciotta. Da Pisciotta, tralascia il segnale che indica Rodio e prosegui invece verso Ascea Paese. Prima di rientrare a Castelnuovo Cilento ti consigliamo una visita al sito archeologico di Velia, dove potrai scoprire come è nata la scuola Eleatica di filosofia.