itenfrde+39 329 288 1337 info@laviasilente.it
+39 329 288 1337 info@laviasilente.it
itenfrde

LE VIE SILENTI MINORI: Cilento Antico 5 giorni

1 TAPPA: Castelnuovo Cilento – Pollica

2 TAPPA: Pollica – Vatolla

3 TAPPA: Vatolla – Trentinara

4 TAPPA: Trentinara – Novi Velia (Monte Gelbison)

5 TAPPA: Novi Velia – Castelnuovo Cilento

 

La Via Silente Minore Cilento Antico ti porterà a conoscere il territorio attorno al Monte Stella, culla della Dieta Mediterranea patrimonio UNESCO, pedalando dolcemente tra fitti boschi e viste mozzafiato sulla costa del Cilento.

Puoi modulare il percorso nel modo che ritieni più opportuno, per conoscere le strutture convenzionate clicca qui

Il percorso parte dall’Infopoint Via Silente a Castelnuovo Cilento che puoi raggiungere in treno – la stazione più vicina è Vallo della Lucania/Castelnuovo Cilento (4 km) – oppure in macchina. 

Descrizione:

Nella prima parte del percorso, anziché scendere sulla costa attraversando l’abitato di Pollica, prosegui in direzione di Cannicchio e raggiungi, direttamente Acciaroli. Spesso, come per la Via Silente classica, Acciaroli viene scelta come tappa sostitutiva a Pollica e questo per poter approfittare di un bagno nelle limpide acque del suo mare. In estate il paese è tra i più “movimentati” del Cilento. Prima di raggiungere San Marco, in località Ogliastro Marina, ti consigliamo di lasciare la traccia ufficiale per dirigerti verso Punta Licosa, area marina protetta dove puoi ammirare un fitto bosco di pini di Aleppo. Superato San Marco lasci la costa e ti dirigi, in salita con tornanti panoramici, verso il borgo di Castellabate, noto per il film “Benvenuti al Sud”. Tra gli stretti vicoli del paese si va alla ricerca della famosa scritta “qui non si muore” attribuita a Gioacchino Murat (re di Napoli nel XVIII secolo). Dopo la foto di rito, parti alla volta di Vatolla. La tappa successiva è Trentinara con la sua splendida piazza terrazza. Qui lascia la bici e prova l’esperienza adrenalinica di Cilento in Volo. Da Trentinara una piacevole pedalata fino a Stio dove si taglia per Moio della Civitella fino a raggiungere Novi Velia. Spesso il paese è punto di partenza per chi decide di affrontare la scalata al Monte Gelbison, anche detto Monte Sacro. Da Novi a Castelnuovo il passo è breve.