itenfrde+39 329 288 1337 info@laviasilente.it
+39 329 288 1337 info@laviasilente.it
itenfrde

LE VIE SILENTI MINORI: Via Silente 7 giorni

1 TAPPA: Castelnuovo Cilento – Vatolla

2 TAPPA: Vatolla – Stio

3 TAPPA: Stio – Teggiano

4 TAPPA: Teggiano – Sanza

5 TAPPA: Sanza – inghiottitoio Vallivona – Sanza

6 TAPPA: Sanza – Marina di Camerota

7 TAPPA: Marina di Camerota – Castelnuovo Cilento

 

La Via Silente Minore di 7 giorni consente di percorrere una buona parte del percorso classico della Via Silente saltando il tratto più impegnativo, ovvero il valico dei monti Alburni.

 

Puoi modulare il percorso nel modo che ritieni più opportuno, per conoscere le strutture convenzionate clicca qui

Il percorso parte dall’Infopoint Via Silente a Castelnuovo Cilento che puoi raggiungere in treno – la stazione più vicina è Vallo della Lucania/Castelnuovo Cilento (4 km) – oppure in macchina. 

DESCRIZIONE:

La Via Silente 7 giorni, taglia sostanzialmente la testa al tracciato originario, tenendo fuori il valico degli Alburni e approfittando del taglio che da Roccadaspide raggiunge Roscigno passando per Bellosguardo. Per il resto il percorso segue la traccia della Via Silente classica deviando solo in alcuni punti. Tra questi, i più rilevanti sono: il passaggio da Caselle in Pittari a Casaletto Spartano che è diretto e non transita da Morigerati e la chiusura del cerchio lungo la costa dopo Pisciotta. Qui, infatti, prosegui in direzione di Ascea senza seguire il segnale che manda verso Rodio e quindi verso la vetta del Monte Gelbison.

Per quando riguarda le tappe, la Via Silente 7 giorni inizia accorpando le prime due della classica, mentre il secondo giorno prevede la sosta a Stio anziché a Felitto.

Nell’ultima parte, da Sanza si arriva direttamente a Marina di Camerota con una tappa di 72 km circa. A marina di Camerota ci si può concedere una pausa sulle spiagge più belle del sud della Campania. Tra queste Baia degli Infreschi, raggiungibile a piedi attraverso un trekking di difficoltà media o con una barca di una delle cooperative turistiche del luogo.